In questi giorni sta terminando nelle classi II A e II B il corso di "Autoregolazione e Metodo di Studio". Il corso è costituito da 8 incontri di 2 ore l'uno ed ha impegnato gli alunni e gli insegnanti per tutto il mese di novembre. Questa iniziativa si inserisce nell'ambito delle attività proposte dalla Regione Veneto per l'orientamento.
Il corso ha l'obiettivo di insegnare:
- a migliorare la comprensione (attraverso la lettura analitica e la creazione di mappe mentali)
- a sviluppare le capacità di memoria (attraverso la ripetizione e il ripasso)
- a gestire correttamente il tempo in classe (imparando a prendere appunti)
- ad organizzare lo studio per compiti e verifiche (imparando a costruire la tabella settimanale dei propri impegni).
Ragazzi di II A e II B, esprimete la vostra opinione su questa attività mettendo in evidenza gli aspetti positivi, ma anche quelli negativi in modo che, se questo corso verrà proposto ad altre classi, sia possibile migliorarlo. Vi ringraziamo fin d'ora per la vostra preziosa collaborazione...
Per tutti gli altri: che ne dite? Vi pare un'iniziativa interessante? In che classe è più utile iniziare a parlare del metodo di studio?