
Tra le novità di questo anno scolastico, sicuramente i vostri prof. vi avranno parlato del PATTO DI CORRESPONSABILITA'. Come si può leggere dal file che trovate nel sito della scuola (http://digilander.libero.it/zeroic) "il Patto Educativo di Corresponsabilità è un documento finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa i rispettivi diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie. Tale collaborazione si svolge nel rispetto delle regole della vita sociale, nell'adoperarsi per attuare le condizioni favorevoli per la crescita umana e culturale degli studenti. Per promuovere in sinergia tale patto è necessario condividere alcune regole essenziali nella vita scolastica con responsabilità di ciascuno nell'uso degli ambienti e delle attrezzature, nella consapevolezza dei rispettivi diritti e doveri. Il Piano dell'Offerta Formativa si può realizzare solo attraverso la partecipazione responsabile di tutte le componenti della comunità scolastica. La sua realizzazione dipenderà quindi dall'assunzione di specifici impegni e responsabilità da parte di tutti."
L'avete letto con i vostri insegnanti e con i vostri genitori? Che ne pensate? Vi sembra utile che tutti i componenti dell'istituto (studenti, insegnanti, genitori, Dirigente e personale A.T.A) rispettino delle regole condivise per il buon funzionamento della scuola?
20 commenti:
il patto ce l'avevano letto pure l'anno scorso....
é molto utile.... ma alcune volte i prof non rispettano le regole....
Si, Sara... ma quest'anno lo avete firmato e questo fa una certa differenza, o no?
Quali sono le regole che non vengono rispettate?
Secondo me gli insegnanti non rispettano a volte la prima regola del patto perchè non sempre rispondono al saluto quando viene rivolto loro in corridoio,all'esterno della classe.
Sono sempre di corsa? Hanno fretta? Non ci vedono?Non parlano la nostra lingua?
XDXDXDX
EH,EH,prof,ci rimaniamo male,per questo ve lo faccio sapere.
-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-.-..-.-.-.-
Per quanto riguarda le regole stabilite nel patto, io penso che siano giuste e importanti per crescere insieme ai miei compagni e gli adulti in maniera
serena, rispettandoci a vicenda..
l'abbiamo letto anche in classe... ma i prof. divrebbro leggerlo più spesso!
Martina 1b
Prof.Ferry ha visto il mio patto??? è molto "educativo"!!!:)
Caro Marco, l'ho letto con molto interesse, ma non credo che la scuola funzionerebbe bene se lo applicassimo...
Invito i ragazzi di III B a esporsi con nome e cognome e dico anche che possiamo ragionare su tutto senza entrare nello specifico. Anche qualcun altro ha evidenziato che non tutti ripettano le regole del patto, ma facendosi riconoscere e cercando di fare delle critiche costruttive.
sarà pur utile nick ma scusa eh... ke gran fregatura!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ci fanno firmare praticamente di essere degli angioletti... e ci dobbiamo stare per forza però i prof sono esclusi è perckè è trpp difficile portarsi i materiali o sapere ke lezione abbiamo in quel giorno o portarsi le matite potete avetre tutte le scuse del mondo ma a me nn sembra giusto per niente !!!!!!!!! dovrebbero dare ank a loro le note o i rapporti cm a noi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Peccato che chi dice quello che pensa non si firmi...
Mi sono resa conto che oggi non ho rispettato il patto: non ho salutato i miei alunni in corridoio perchè andavo molto di fretta, mentre loro, molto educatamente, mi hanno salutato tutti quanti.
Sorry!!
io nn lo volevo firmare...!!!
Bah..
Io non rispetto mai il punto "Non masticare la gomma"...Infatti la prof. di Inglese mi becca sempre xD
il patto dice di rispettare i prof. e noi rispettare loro.. ma se i prof. ci offendono dicendoci faccia da sberle, faccia da ebete, cretini, ecc. questa cosa non è possibile e noi in classe facciamo quello che non vogliono perchè secondo noi non è giusto che noi dobbiamo rispettarlo e i prof. (alcuni non tutti) no..
Posta un commento