
Ciao a tutti!
Mi sembra doveroso riportare nel nostro blog una delle novità che è arrivata nella nostra scuola: sto parlando della LIM, la lavagna interattiva multimediale che è stata installata in I B e in II A la settimana scorsa.
Ma come mai è approdata a Zero Branco questa meraviglia tecnologica?
Dovete sapere che il Ministero dell'Istruzione sta promuovendo il Piano per l’Innovazione Digitale nella Scuola per sviluppare l’innovazione didattica proprio attraverso questo la lavagna interattiva. Il piano si prefigge di fornire alle scuole secondarie di I° grado (cioè alle scuole medie) dotazioni tecnologiche composte da lavagna interattiva, proiettore, personal computer e un campione di contenuti didattici digitali da sperimentare, inoltre prevede per i docenti coinvolti un percorso di formazione.
E' una sperimentazione ed è per questo che quest'anno faranno da "cavie" gli alunni e i docenti delle classi I B e II A.
Ma che cos'è la LIM? È una lavagna elettronica, sulla cui superficie si può scrivere, disegnare, tracciare segni, spostare oggetti, ecc, e permette ad insegnanti e ragazzi di partecipare in modo interattivo alle attività proiettate su di essa da un videoproiettore connesso al computer.
Il kit, infatti, è composto da 3 elementi: un computer con il software appropriato, un videoproiettore e una lavagna interattiva. Il computer è connesso sia al proiettore che alla lavagna. Il proiettore proietta lo schermo del computer sulla lavagna. Il computer può essere controllato dalla lavagna. Se si preme un’icona o altro sulla lavagna col dito o l’appropriata “penna” elettronica, l’azione è trasmessa al computer come se fosse stato usato il mouse.
Si può utilizzare in tutte le materie poichè è possibile visualizzare video, immagini o ascoltare audio.
Tutto ciò che si fa con/sulla lavagna può essere ovviamente salvato sul computer per cui sarà possibile riprendere in ogni momento quanto è stato trattato in precedenza: praticamente è un grande quaderno di appunti della classe che conserva tutte le lezioni svolte.
Beh, a questo punto chiederei ai ragazzi e ai prof. che hanno cominciato ad utilizzarla di dire quali sono le loro impressioni... A me piace, ma credo che farò una gran fatica ad imparare ad utilizzarla. Confido nei miei alunni!!!
Prof. Ferrarese