
Ciao a tutti! Vi state preparando all'arrivo del Natale? Mancano ormai pochissimi giorni...
In questo post rispondo brevemente alla richiesta di chi voleva sapere qualcosa di più sull'albero di Natale: la sua origine è associata a numerose leggende, alcune legate al culto pagano e altre al culto cristiano. Nei culti pagani dell'Europa del Nord, l'abete veniva venerato come simbolo di lunga vita. L'usanza di esporlo in casa partì dalla Germania e solo successivamente si diffuse in tutta Europa. Entrò nelle case italiane solo alla fine del XIX secolo, quando la moglie di Umberto I decise di allestirlo nel Quirinale. Da qui divenne un costume popolare. La tradizione italiana vuole che venga allestito l'8 dicembre, il giorno dell'Immacolata, e smontato il 6, giorno dell'Epifania.
Ma parliamo di "cose buone"... Voi siete della scuola del pandoro o del panettone? del torrone classico o di quello al cioccolato? del cappone lesso con mostarda e dei tortellini in brodo o degli arrosti? Fateci sapere il Menù delle Feste che le vostre mamme, zie e nonne vi propongono ogni anno(così mi ispiro...)!!
11 commenti:
me ne starò a casa a guardare la televisione!! Il cenone? Non so se lo facciamo, poi è una vera barbaaa! L'anno scorso abbiamo fatto l'anatra all'arancia...
ovviamente dalla nonna si mangia cappone con la mostarda e i tortellini!e le lenticchie
ODDIO! xk xk!! nn voglio fare il cenone con la mia famiglia! k pizza!!io vorrei farlo con le mie BEST!
scusate ...so k qst nn è il post + adatto ...qualke prof potrebbe dirmi se domani si va a scuola o no ???
Appunto!!!!!
E' di certo tardi Per darle ispirazioni per il menu' prof., ma le feste sono tante e può aiutare le sue idee. Io non amo tanto mangiare ma oggi la nonna e la mamma mi hanno coinvolta e le dico che ho mangiato volentieri! Ho impanato i gamberoni, le chele di granchio e pesce cernia, ho preparato
lo sgroppino ed il caffè per i nostri ospiti! spero di esserle stata utile! Buon Natale
Grazie Irene!! Per la prima volta quest'anno ho dovuto preparare la cena della Vigilia... Lo confesso, in cucina sono un po' pigra e tendo a fare sempre le stesse cose. Allora ho chiesto un aiutino a mia madre per non sfigurare e ho fatto dei salatini con le verdure e il formaggio, il baccalà manteccato e i bigoli in salsa. Gli ospiti hanno gradito! Tutta un'altra storia per il pranzo di ieri, cucinato interamente da mia madre. Antipasto: polentina con salame cotto e radicchio ai ferri; primo: pasticcio di radicchio e pasticcio di carne; secondo: cappone arrosto e verdure verie. Tutto squisito!!! Oggi dieta... E' bello preparare qualcosa di buono per le persone a cui vuoi bene e pranzare tutti assieme. L'importante è non esagerare!
buongiorno prof!!!!!finalmente poxo scrivere ank io xk ho internet!!!!cmq io preferisco il pandoro e il torrone classico!!!!a me nn piace il cappone nè lesso nè arrosto proprio x me è orrido!!!!io il gg di natale l'ho passato in un ristorante assieme ai miei famigliari!!!k bello!!!ma se poxo dirla tutta mi piacerebbe passare il natale ank cn i miei amici!!!!!a lei piace il pandoro o il panettone????il torrone al cioccolato o normale???risponda grazie!!!!buon natale e felice anno nuovo!!!!!
Ciao Francesca, sono molto contenta che finalmente tu possa partecipare a questo blog!! Io sono MOLTO legata alla tradizione: adoro il pranzo di Natale, momento in cui tutta la famiglia si ritrova per stare assieme, e mi piacciono i piatti che cucinava la mia nonna e che ora cucina mia madre (pasticcio di carne o di verdure di primo e cappone lesso o arrosto di secondo). Per quanto riguarda i dolci, preferisco il panettone al pandoro, stravedo per il torrone, con o senza cioccolato, purchè non sia morbido e abbia le mandorle. In questi giorni sono molto impegnata ad organizzare la cena di Capodanno... e poi dieta!!
buonasera prof ferrarese!!!!grz 1000 k mi ha risposto!!!le auguro buon anno!!!!!arrivederci!!!!!!!!!!!!
_____ciao______ Ottimo menù prof!
Posta un commento