Ciao a tutti!
Ecco un resoconto della gita a Roma che ha coinvolto due classi del nostro istituto: la III B e la III C accompagnate dalle prof.sse Michielan, Ferrarese e Giusta.
La gita si è svolta dal 2 al 5 marzo e la meta è stata la città eterna, cioè Roma. Perchè proprio Roma? Prima di tutto per dare la possibilità ai nostri alunni di conoscere le testimonianze storico - artistiche che questa meravigliosa città conserva, poi per far vedere i luoghi in cui si svolge la vita politica del nostro paese e infine per far sperimentare che cosa significa vivere quattro giorni lontano dalla propria famiglia in compagnia dei compagni e degli insegnanti. Beh, classi III B e III C, a voi la parola: credete che gli obiettivi di questo viaggio siano stati raggiunti oppure no?
Ricostruiamo ora l'itinerario.
Lunedì 2 marzo:
- partenza da Zero Branco alle ore 6.00;
- visita al duomo (o cattedrale?) di Orvieto;
- passeggiata sull'Appia antica;
- giro turistico in pullman del centro di Roma.
Martedì 3 marzo:
- Mattina: basilica di San Pietro in Vincoli, Colosseo, Foro romano, Campidoglio, Vittoriano, Piazza Venezia, Pantheon, chiesa di San Luigi dei Francesi;
- Pomeriggio: Piazza Navona, Palazzo Madama, Palazzo Montecitorio, Palazzo Chigi, Teatro di Marcello, Ghetto, chiesa di S. Sabina, giardino degli aranci, chiesa di S. Cecilia.
Mercoledì 4 marzo:
Mattina: Musei Vaticani, Grotte Vaticane, basilica di San Pietro;
Pomeriggio: Castel Sant'Angelo, Ara Pacis, Mausoleo di Augusto, Piazza del Popolo.
Giovedì 5 marzo:
-Mattina: Quirinale, fontana di Trevi, Piazza di Spagna;
-arrivo a Zero Branco alle ore 20.15.
Ho dimenticato qualcosa?
Allora, che ne dite? Li abbiamo fatti scarpinare bene i vostri compagni?
Cari gitanti, non crediate che sia finita qui...
Vi aspetta una raffica di domande per vedere se siete stati attenti a tutto quello che vi è stato raccontato.... Siete pronti?
1. Quale statua è conservata nella basilica di San Pietro in Vincoli e chi l'ha scolpita?
2. Perchè l'Anfiteatro Flavio è passato alla storia con il nome di Colosseo? (Cestaro, questa è per te...)
3. Quali sono gli altri due nomi del Vittoriano?
4. Dal balcone di quale palazzo si affacciava Mussolini per parlare alla folla?
5. Chi è l'autore dei dipinti contenuti nella cappella di San Matteo a San Luigi dei Francesi?
6. Quali sono i fiumi rappresentati dalla fontana del Bernini in Piazza Navona?
7. Quali sono le sedi della Camera dei Deputati e del Senato?
8. Di che cosa è la sede palazzo Chigi?
9. Dove risiede il Presidente della Repubblica?
10. Qual è la sede del Comune di Roma?
11. Cosa si vede dal buco della serratura sull'Aventino?
12.Chi ha affrescato la Cappella Sistina e cosa rappresenta l'affresco sulla parete dell'altare maggiore?
13. Perchè Castel Sant'Angelo si chiama così?
Continuate voi....
Chiudiamo in bellezza con un po' di gossip...
1. Chi ci ha fatto da guida in questi giorni?
2. Chi ha stirato i capelli alla prof. Ferrarese martedì e mercoledì sera?
3. Quali fiori sono stati regalati alle tre prof. l'ultima sera?
4. Chi ha fatto le creste a Davide Gastaldo e a Stefano non mi ricordo il cognome l'ultima sera?
5. Chi non si è sentito molto bene durante il viaggio?
6. Quali piatti ci aspettavamo di assaporare l'ultima sera e come ci hanno stupito le sorelle della fraterna Domus?
7. A chi abbiamo pensato quando siamo entrati nel giardino degli aranci?
Continuate pure....
Infine: CHE VOTO DIAMO A QUESTA GITA??
Bene, mi fermo qui. Nel prossimo post, se la tecnologia mi assiste, troverete alcune immagini dei gitanti...
Mi aspetto una valanga di commenti!!!!
Grazie a tutti per questi indimenticabili quattro giorni!!
prof. Ferrarese